Il segno innovativo del maestro
Albrecht Dürer (1471 – 1528) Pittura, disegno, grafica: l’apice del Rinascimento tedesco finalmente a Milano. 130 capolavori tra opere del grande artista tedesco e di alcuni tra i più importanti artisti suoi contemporanei, a Palazzo Reale dal 21 febbraio al 24 giugno 2018

Arriva a Palazzo Reale dal 21 febbraio 2018, in una magnifica e rappresentativa selezione di opere di Dürer e di alcuni dei suoi più importanti contemporanei tedeschi e italiani, la mostra “Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia”, circa 130 capolavori dell’acme del Rinascimento tedesco nel suo momento di massima apertura verso l’Europa, sia al Sud (soprattutto Italia settentrionale) sia al Nord (Paesi Bassi). L’artista di Norimberga quindi, ma anche l’affascinante quadro di rapporti artistici tra nord e sud Europa tra la fine del Quattro e l’inizio del Cinquecento, il dibattito religioso e spirituale come substrato culturale delle opere di Dürer, il suo rapporto con la committenza attraverso l’analisi della ritrattistica, dei soggetti mitologici, delle pale d’altare, la sua visione della natura e dell’arte tra Classicismo e Anticlassicismo, la sua figura di uomo e le sue ambizioni d’artista: il tutto raccontato in una mostra che per la prima volta porterà a Milano a Palazzo Reale fino al 24 giugno 2018 capolavori del maestro tedesco e del suo tempo.
L’esposizione porterà in Italia in un’unica sede una magnifica e rappresentativa selezione di capolavori di Dürer, che rivela le qualità intrinseche delle sue opere nelle varie categorie da lui praticate - pittura, disegno e grafica - evidenziandone il carattere innovativo dal punto di vista tecnico, semantico, iconografico.


•LA MOSTRA: “Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia” - MILANO, Palazzo Reale – dal 21 febbraio al 24 giugno 2018 - INFO: tel. 02.54913 - www.mostradurer.it