Mostra Mercato Arte, Artigianato e Antichi Mestieri
A Bienno di Brescia dal 18 al 26 agosto

La Mostra Mercato di Bienno, giunta alla XXVII Edizione, è una Manifestazione conosciuta in tutto il Nord Italia quale sinonimo di eccellenza: un appuntamento con l’arte, l'artigianato e gli antichi mestieri, che condurrà il turista in un viaggio verso epoche e stili diversi nelle piazze, nei cortili e nelle vecchie cantine del Borgo, ove è possibile ammirare pittori, scultori, musici, fabbri e artigiani all'opera.
Un luogo in cui l’estro e l’ingegno si manifestano nell’antico centro storico ricco di torri, campanili, chiese, fucine; un Borgo Medioevale traboccante di arte e poesia, di paesaggi incontaminati e ospitalità genuina.

Gli espositori propongono e si propongono agli oltre 200.000 visitatori, esponendo i propri manufatti e creandone di nuovi all’interno della proprie botteghe, sì da mostrare al passante la propria tecnica, nonchè il modo di modellare la materia prima, grezza, e di trasformarla in un’opera unica, nata dalla commistione tra le antiche tecniche tramandate dai padri e le nuove tecnologie, che permettono di guardare con fiducia al futuro, avendo le radici ben ancorate nel passato.
L’itinerario che il Visitatore è chiamato a percorrere si dirama nelle viuzze del Borgo, dove l’ombra, i cortili e le fontane offrono riparo dalla calura estiva. Un itinerario in cui si intrecciano svariate forme di arte e di artigianato artistico, al fine di incontrare i più diversi interessi del Turista, stimolandolo verso la più alta e nobile forma di bellezza.
Bienno è un paese medioevale della provincia di Brescia, situato nella media Valle Camonica, patria degli Antichi Camuni, e confinante con il “Parco Nazionale dell’Adamello”.
Fa parte del Club I Borghi più Belli d’Italia e nel 2010 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Bandiera Arancione” rilasciato dal Touring Club Italiano; questo riconoscimento è il marchio di qualità turistico ambientale destinato alle piccole località dell’entroterra che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità.
Nonostante la piccola dimensione (attualmente conta circa 3.500 abitanti) Bienno vanta un passato ricchissimo di storia, che traspira dai vicoli, dalle mura e dai portali degli edifici perfettamente conservati. Gli importanti cicli pittorici di recente restaurati presso la Chiesa di Santa Maria, la Parrocchia dei S.S Faustino e Giovita ed il Santuario di Cristo Re, la pace e la tranquillità che si respira presso le chiese campestri e l’Eremo dei S.S Pietro e Paolo, sono segno tangibile di questo importante ruolo ricoperto nei secoli. A Bienno è presente anche “L’Ecomuseo del Vaso Ré e della Valle dei Magli” in cui è possibile ammirare l’operosità degli abitanti: non solo uno spazio museale, ma anche uno luogo vivo in cui gli artigiani locali progettano, elaborano e forgiano le loro opere, dove essi stessi tengono lezioni di forgiatura al maglio, mettendo in scena il loro teatro di vita, dove incontrano gli studenti. Un luogo che grazie all’archivio, alla videoteca, fototeca e biblioteca allestite all’interno, diventa ogni giorno momento di studio e approfondimento della loro opera e del contesto in cui è nata e sviluppata.
•LA MOSTRA-MERCATO: “Mostra Mercato Arte, Artigianato e Antichi Mestieri” - BIENNO (BS) - Centro cittadino, Borgo Medievale - dal 18 al 26 agosto 2018 - INFO: 320/4693590, 3450484986 - http://www.mostramercatobienno.it