100 ANNI DI CAPOLAVORI ITALIANI
Nasce in Piemonte una mostra “diffusa” tra Biella, Vercelli e Torino su un secolo di arte italiana

In Italia ogni anno e decennio sono stati contraddistinti da forti personalità, nessuna nazione europea ha saputo offrire artisti e capolavori, scuole e movimenti, manifesti e proclami artistici con la continuità del nostro Paese. Gli ultimi 100 anni sono esposti a Biella, Vercelli, Torino, dal 21 settembre 2018 al 10 febbraio 2019.
Nasce in Piemonte “100%Italia”, una mostra “diffusa”, che tra il 21 settembre 208 e il 10 febbraio 2019 si dipana tra Biella, Vercelli e Torino, dedicata agli ultimi cento anni di arte italiana, con una selezione di opere straordinarie, mai esposte, solitamente conservate in collezioni private.
PARTICOLARE: Leonor Fini, Ritratto, 1928
A Biella, nel Palazzo Gromo Losa sarà in mostra il Futurismo, mentre il Secondo Futurismo è al Museo del Territorio. Vercelli nella sede di Arca proporrà Metafisica, Realismo Magico, NeoMetafisica. A Torino il Museo Ettore Fico ospiterà: Novecento, Corrente, Informale, Astrazione; il MEF Outside la Pop Art; il Mastio della Cittadella dà spazio a Optical, Minimalismo, Arte Povera, Concettuale; infine Palazzo Barolo si concentra su Transavanguardia, Nuova Figurazione, International.
Gli artisti, capisaldi della cultura internazionale verranno esposti, ognuno con una o più opere rappresentative del proprio percorso e del periodo storico. Si parte dal 1915, quando l’Italia entra ufficialmente nel primo grande conflitto mondiale. In quegli anni i Futuristi avrebbero voluto idealmente «bruciare musei e biblioteche» così da chiudere con il passato e identificarsi con il presente. Si chiude nel 2015, in un tempo in cui l’ideologia prende il sopravvento sulla razionalità, attuando le distruzioni simboliche dei Futuristi. Nel 2015 infatti i jihadisti bombardano Ninive e i distruggono i reperti archeologici del museo di Mosul. Nello stesso anno avviene la distruzione del sito archeologico di Palmira e l’assassinio di Khaled Asaad, archeologo e studioso da oltre cinquant’anni della città siriana. Mentre nel 2001 erano già stati distrutti i Buddha di Bamiyan dai talebani.
PARTICOLARE: Fausto Pirandello, Spiaggia, 1940
100%Italia non è però un reportage di guerra, ma un viaggio segnato da tre grandi guerre che hanno mutato il mondo e la sua percezione e, soprattutto, un resoconto accurato della creatività e della genialità italiana da sempre “cartina al tornasole” dello stato dell’arte.
•LA MOSTRA: “100%Italia: 100 anni di capolavori a Biella, Vercelli, Torino” - BIELLA, Palazzo Gromo Losa e Museo del Territorio; VERCELLI, Sede di Arca; TORINO, Museo Ettore Fico, MEF Outside e Mastio della Cittadella - dal 21 settembre al 10 febbraio 2019 - INFO: Tel. 011.852510 http://www.museofico.it