Maiolica rinascimentale. Raffinati splendori
A Torino, Palazzo Madama – Sala Senato, dal 13 giugno al 14 ottobre 2019
PARTICOLARE DI: Piatto, La morte dei figli di Niobe - Urbino, bottega di Francesco Durantino, 1537-45 - Collezione privata
L’affascinante storia della maiolica italiana nella sua età dell’oro, dalla seconda metà del 1400 alla prima metà del 1500, viene narrata a Torino da un curatore d’eccezione, lo storico dell’arte Timothy Wilson, in collaborazione con Cristina Maritano, conservatore di Palazzo Madama per le Arti decorative. La mostra L’Italia del Rinascimento. Lo splendore della maiolica, allestita nella Sala del Senato di Palazzo Madama dal 13 giugno al 14 ottobre 2019, presenta un insieme eccezionale di maioliche rinascimentali prodotte dalle più prestigiose manifatture italiane, riunendo per la prima volta oltre 200 capolavori provenienti da collezioni private tra le più importanti al mondo e dalle raccolte di Palazzo Madama..
La mostra si apre con una grande vetrina, che evoca il mobile protagonista della sala da pranzo rinascimentale, la credenza, dove le raffinate maioliche erano esposte sia per essere ammirate sia per servire all’apparecchiatura della tavola. Si entra poi nella Sala del Senato dove il percorso si snoda attraverso i principali centri produttori di maiolica in Italia, come Deruta, Faenza, Urbino, Gubbio, Venezia, Castelli e Torino, e si sofferma sulle caratteristiche della decorazione e sui principali artisti, quali Nicola da Urbino, Francesco Xanto Avelli, Francesco Durantino.
PARTICOLARE DI: Coppa, San Girolamo - Bottega di Maestro Giorgio, Gubbio, 1520 - Collezione privata
La mostra prosegue illustrando l’ampia varietà di temi riprodotti sulla maiolica istoriata, che, oltre ai soggetti religiosi, vede riccamente rappresentati soggetti profani, tratti dalla storia antica e dalla mitologia, o riguardanti la vita affettiva, come i temi amorosi, o lo status sociale dei committenti, come i servizi araldici. Il percorso si conclude con una serie di capolavori, collocati in singole vetrine: una coppia di albarelli di Domenigo da Venezia, un grande rinfrescatoio di Urbino e la brocca in porcellana medicea di Palazzo Madama, eccezionale esemplare della prima imitazione europea della porcellana cinese, realizzato da maiolicari di Urbino che lavoravano a Firenze alla corte di Francesco I de’ Medici.
PARTICOLARE DI: Diana e le sue ancelle al bagno Nicola Francioli, detto Co, Deruta 1525-1535 Collezione privata
•LA MOSTRA: “L’Italia del Rinascimento. Lo splendore della maiolica” - TORINO Palazzo Madama - dal 13 giugno al 14 ottobre 2019 - INFO: 011.4433501 - www.palazzomadamatorino.it