PARMA Una webtv per il museo della Nuova Pilotta
La Nuova Pilotta è sbarcata nella web tv, con il canale dedicato “QubìTv”: Quick Bites, ossia produzioni di intrattenimento e news da fruire sullo smartphone con una durata fino ai 10 minuti

PARMA – Un ricco insieme di canali autonomi e compresenti sul sito: è così che si presenta la nuova web tv, nata dalla collaborazione della Direzione del Complesso museale statale della Pilotta con QubìTv, la webtv on demand, che ha redazione e studi nel grande complesso di CUBO, a Parma. “QubìTv”: il nome dell’emittente restituisce l’idea dei suoi contenuti, Quick Bites, ossia produzioni di intrattenimento e news che si possano fruire dallo smartphone con una durata che arriva fino ai 10 minuti, interventi brevi, diretti e trasparenti.


“Se vogliamo che i musei siano strumenti adatti al tempo in cui viviamo, la nostra missione deve essere la comprensione del passato, non l’esaltazione. Noi non dobbiamo addobbare stanze, ma rendere accessibile il nostro patrimonio per permettere di capire cosa recuperare e cosa rifiutare: i valori vanno continuamente rinegoziati”.
I primi video ad entrare nella programmazione del canale tematico della Nuova Pilotta sulla webtv parmense si focalizzano su tre dei massimi tesori del museo: la Scapiliata di Leonardo, il bifacciale del nuovo Museo Archeologico, e la Guarigione del Cieco di El Greco, illustrati dal Direttore Verde.

La Nuova Pilotta di Parma, splendido complesso monumentale di oltre 40mila metri quadrati, è da molti mesi oggetto di una completa riqualificazione che riguarda la risistemazione degli spazi ma anche la rivoluzione dal punto di vista scientifico.
Insediatosi nel 2017, il direttore Simone Verde ha messo mano a un’istituzione mastodontica, non del tutto valorizzata, in cui finalmente grazie a un provvedimento del Mibact del 2016 è stato possibile riunire le tante realtà di grande prestigio che ruotano attorno a Palazzo della Pilotta, rimaste separate troppo a lungo: lo spettacolare Teatro Farnese, ultimato nel 1619 e inaugurato nel 1628, la Galleria Nazionale di Parma, che ospita la prestigiosa collezione d’arte dei Farnese creata a partire dal Rinascimento (tra i capolavori anche la Scapiliata di Leonardo da Vinci), il Museo Archeologico Nazionale di Parma, istituito nel 1760, la Biblioteca Palatina, realizzata nel 1761, il Museo Bodoniano, il più antico museo della stampa in Italia, inaugurato nel 1963.